Premio internazionale all’Università Aristotele di Salonicco per la protezione delle stazioni di ricarica per auto elettriche

Il premio internazionale nel campo della ricerca applicata “2024 Power Systems Protection Committee Prize Paper Award” della più grande comunità tecnologica professionale IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers), è stato assegnato al progetto di ricerca intitolato “Protezione delle stazioni di ricarica dei veicoli elettrici mediante dispositivi di protezione contro le sovratensioni-Protection of electric vehicle charging stations using surge protection devices”. L’oggetto del lavoro originale è lo sviluppo di metodi di protezione delle stazioni di ricarica per limitare i guasti alle apparecchiature di distribuzione dell’elettricità e la possibilità di perdita di funzionalità dei veicoli elettrici interconnessi a causa dei fulmini. La metodologia proposta si basa su un modello per determinare il livello di protezione delle stazioni di ricarica, sviluppato su dati sperimentali ottenuti presso il Laboratorio di Alta Tensione dell’Università Aristotele di Salonicco, nell’ambito della tesi dei dottorandi Evangelos Staikos e Alexandros Chatzikostas, sotto la supervisione di Thomas Tsovilis, Professore Associato del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Informatica della Scuola Politecnica dell’Università Aristotele. Per saperne di più: https://tinyurl.com/22r382rt

Due nuovi programmi di studio universitari in lingua inglese presso l’Università della Macedonia occidentale

Dal nuovo anno accademico 2024-2025, l’Università della Macedonia occidentale offrirà due nuovi programmi di studio universitari in lingua inglese per studenti provenienti dall’estero. Questi sono i programmi di “Economia e sviluppo sostenibile” a Kastoria e i programmi di “Scrittura creativa, arti e studi umanistici” a Florina. I primi due programmi di studio universitari in lingua straniera dell’Università sono rivolti a studenti stranieri ed espatriati, sono progettati sulla base di standard internazionali, offrendo la prospettiva di un avanzamento professionale in professioni dinamiche e contribuendo al rafforzamento dell’estroversione e dell’internazionalizzazione degli istituti di istruzione superiore greci.

Di più: https://tinyurl.com/4nzcwce7

L’applicazione di intelligenza artificiale riconosce e digitalizza i libri storici

√ Una piattaforma intelligente di IA finalizzata alla visualizzazione digitale e alla gestione di testi di libri storici greci, scritti in un sistema politonico, è stata sviluppata dal team di elaborazione dei documenti digitali del Laboratorio di intelligenza computazionale del Centro nazionale per la ricerca in scienze naturali “Democritos “. L’obiettivo del progetto è sviluppare nuove tecniche e metodologie per il riconoscimento di testi, scritti prevalentemente in sistema politonico, per la documentazione scientifica dei beni culturali. Tra i libri digitalizzati e ripubblicati digitalmente figurano la raccolta di Adamantios Korais “Epistolai ton Protopsaltin”, pubblicata nel 1911 e ripubblicata nel 1959, nonché il libro “L’ellenicità delle prefetture di Prousia e Smirne” di Pantelis Kontogiannis, primo pubblicato nel 1919. Di più: https://tinyurl.com/5bxpcthe

Il viaggio della Fiaccola Olimpica

√ Nella terra santa dell’antica Olimpia, nel sito archeologico, davanti a migliaia di spettatori, il 16 aprile 2024 è stato dato il via al viaggio della Fiaccola Olimpica. La Fiaccola ha percorso 5.000 km attraverso la Grecia per 11 giorni, dall’isola di Corfù, nel Mar Ionio, a Santorini nelle Cicladi e, passando per Kastellorizo, fino al sud-est del Paese. È stata consegnata agli organizzatori francesi il 26 aprile allo Stadio Panatenaico di Atene, sede dei primi Giochi Olimpici dell’era moderna, nel 1896. Il giorno successivo  è partita per la Francia via mare a bordo della “Belem”, uno storico veliero a tre quarti di 127 anni.

La Fiaccola Olimpica è stata scortata da un’altra nave storica, la trireme “Olympias” della Marina Militare, mentre 25 barche a vela hanno accompagnato il veliero “Belem” fuori dal porto del Pireo fino a Mikrolimano, dove ha navigato fino a Marsiglia, città fondata dai Greci nel 600 a.C.. In occasione di questo viaggio, sono stati selezionati 15 bambini provenienti da varie regioni della Francia per accompagnare la Fiaccola come passeggeri sul “Belem”, tra cui una ragazza greca.

Per saperne di più:

https://tinyurl.com/39yf5maz,

https://tinyurl.com/2ty5t8c4,

https://tinyurl.com/47273cv2,

https://tinyurl.com/yfyvtasr,

https://tinyurl.com/yfyvtasr

Conferenza Our Ocean 2024 – 469 impegni per la protezione dei mari

Con 469 impegni per la protezione dei mari, per un totale di 11,35 miliardi di dollari, si è conclusa mercoledì pomeriggio 17 aprile 2024 la 9a “Our Ocean Conference” (OOC-9) e la Grecia ha passato il “testimone” alla Corea del Sud per la 10a “Our Ocean Conference”. Nell’ambito della OOC-9, il governo greco ha annunciato 21 impegni, per un totale di oltre 800 milioni di dollari, mentre il primo ministro greco, Kyriakos Mitsotakis, ha annunciato il lancio del Fondo di decarbonizzazione per le isole greche, finanziato dalle quote del sistema europeo di scambio di emissioni.

Le statistiche della 9a OOC:

– 469 impegni per la protezione dei mari, per un totale di 11,35 miliardi di dollari,

– 21 impegni della Grecia, con un budget di oltre 800 milioni di dollari,

– 119 Paesi e più di 3.500 delegati hanno partecipato ai suoi lavori.

Per saperne di più sugli impegni chiave della Grecia: https://tinyurl.com/bc8kprbj

Leggi anche: https://tinyurl.com/abf7te9k

P.K.

TAGS: #cambioclimatico | #energia | #fiaccolaolimpica | #giochiolimpici | #Olimpia | #OOC | #ourocean2024 | #OurOceanGreece #Athens