Dai dardi avvelenati di Apollo che seminarono la morte nell’accampamento degli achei nell’Iliade di Omero alla descrizione tucididea della Peste di Atene, dal “Decameron” di Boccaccio a “I promessi sposi” di Manzo…

Leggi tutto

L’immagine fotografica della situazione attuale, quale sarebbe? “L’arte è consolazione” anche in tempi come questi? Nel periodo di confinamento, le tecnologie digitali diventano più attuali per l’artista vi…

Leggi tutto

Quest'anno la 22a edizione del Festival del Documentario di Salonicco (22nd Thessaloniki Documentary Festival- TDF22) si terrà online da martedì 19 a giovedì 28 maggio 2020 con il sostegno del Ministero della Cultura e dello Spor…

Leggi tutto

Ritenuto fino ai nostri giorni il "padre della medicina", Ippocrate, che visse in Grecia durante l'età d'oro di Pericle, ebbe un ruolo fondamentale nel consolidarsi della professione del medico, l'iatròs, lasciando ai posteri un corpus…

Leggi tutto

 Quando un collezionista ottiene la più grande collezione di oggetti d’arte greci,
 la collezione cessa di appartenergli
e appartiene a tutti
Paul Canellopoulos
 
Oggi andiamo a scoprire un po' di più…

Leggi tutto

Study in Greece ha lanciato e-Academia, una nuova piattaforma e-learning, dedicata alla promozione della cultura greca, volta a fungere da ponte culturale ed educativo tra la Grecia e il mondo; la piattaforma prende il via con una serie di corsi di…

Leggi tutto

Nato a Heraklio, in Creta, nel 1837, Konstantinos Volanakis, dopo la fine dei suoi studi, comincia una carriera nel settore del commercio, come gli altri membri della sua famiglia. Nel 1856, si trova a Trieste dove lavora come contabile. Durante que…

Leggi tutto

La storia delle malattie contagiose e delle loro manifestazioni epidemiche è un campo di ricerca scientifica che rientra non solo nell'ambito delle Scienze della vita (medicina, biologia) ma anche in quello delle Scienze sociali. Infatti, la s…

Leggi tutto

La pittura neoellenica nacque allo stesso tempo che nacque lo Stato greco, durante i primi decenni del 19o secolo. Una lunga tradizione di agiografia post-bizantina e tradizioni folcloristiche persiste durante l'occupazione ottomana. Tuttavia, dopo l…

Leggi tutto

banner newsletter punto

Greece 2021