Nato nel 1916 ad Arta, nell’Epiro, Yiannis Moralis venne con la sua famiglia ad Atene nel 1927. Da scolaro, seguiva ogni domenica lezioni di pittura presso la Scuola delle Belle arti, dove studiò, più tardi, fino al 1936. Nel 193…
Fedele al suo appuntamento annuale, si apre dal 21 al 28 giugno 2020 il Summer Nostos Festival (#SNFestival) della Fondazione Stavros Niarchos. Non potendosi svolgere dal vivo a causa dell’emergenza coronavirus, il Festival approda quest&rsquo…
Alekos Fassianos, nato nel 1935 ad Atene, ha cominciato i suoi studi alla Scuola delle Belle arti di Atene (1956-1960) e poi, ha continuato con studi in litografia a Parigi. La sua prima mostra personale è stata organizzata nel 1960 ad Atene.…
Il testo che segue è la seconda parte dell’articolo “Il tema dell’epidemia nella letteratura greca: dagli albori dell’età moderna all’Ottocento” pubblicato su PuntoGrecia il 21 maggio 2020
Nell…
Dai dardi avvelenati di Apollo che seminarono la morte nell’accampamento degli achei nell’Iliade di Omero alla descrizione tucididea della Peste di Atene, dal “Decameron” di Boccaccio a “I promessi sposi” di Manzo…
Ritenuto fino ai nostri giorni il "padre della medicina", Ippocrate, che visse in Grecia durante l'età d'oro di Pericle, ebbe un ruolo fondamentale nel consolidarsi della professione del medico, l'iatròs, lasciando ai posteri un corpus…