La conferenza dal titolo “Flussi migratori nel Mediterraneo orientale – Sfide gestione di un aumento preoccupante” si è tenuta il 29 maggio presso il Centro Congressi della Segreteria Generale di Informazione e Comunicazione (SGIC), sotto gli auspici del Ministero di Ricostruzione interiore ed Amministrazione e dell’Organizzazione Internazionale di Migrazione, nell’ambito del programma “Sviluppo delle capacità dei sistemi per gestire l’asilo nazionale e della migrazione.” Il programma -predisposto dall’organizzazione europea ”ESA Grants”- è stato istituito e finanziato da Norvegia, Islanda e Liechtenstein. Il discorso dell’Ambasciatore di Norvegia, Sjur Larsen, ha aperto i lavori del workshop, mentre proseguito dalle presentazioni di rappresentanti delle parti interessate. Da parte sua il segretario generale della comunicazione e delle informazioni, Eleftherios Kretsos, ha descritto la migrazione come “diritto inviolabile dei cittadini – soprattutto quando la loro vita e la dignità sono minacciate – altrettanto indiscutibile è la circolazione delle merci e dei capitali da e verso l’Unione europea”.
Post correlati
Il Segretariato Generale per i Media e la Comunicazione all’ 81esima Fiera Internazionale di Salonicco
Settembre 15, 2016
Alexis Tsipras ricevuto da Paolo Gentiloni a Roma per il 4° Vertice dei Paesi del Sud dell’UE
Gennaio 11, 2018
PIÙ LETTI
RECENTI
- Intervista | Il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Atene, Francesco Neri, sull’Italia come ospite d’onore alla Fiera Internazionale del Libro di Salonicco 2025
- Crescita spettacolare delle fonti energetiche rinnovabili in Grecia
- “Promuovere la Grecia come destinazione turistica | Gli inizi del turismo greco”, mostra temporanea presso la storica residenza di Lazaros Kountouriotis sull’isola di Hydra
- La “polykatoikia” degli anni ’60 e ’70 come elemento essenziale della modernità “anonima” di Atene
- A Salonicco, mostra di rari cimeli e documenti della Rivoluzione greca del 1821