Un valore imprescindibile per la letteratura greca, Alki Zei (1923-2020) ha scritto per i bambini, ma si rivolge anche agli adulti. È una delle scrittrici greche più importanti e i suoi libri sono considerati pietre miliari della storia…

Leggi tutto

Incontro con Giorgio Piras professore ordinario di Filologia Classica presso il Dipartimento di Scienze dell’Antichitá di ‘La Sapienza’ con l’occasione della pubblicazione del primo volume della rivista The Histor…

Leggi tutto

Epidauro, la ricostruzione del più bel teatro del mondo

Marco Mellace (Roma, 22 dicembre 1976) è un docente educatore, famoso in Italia e nel mondo per la sua attività didattica legata al canale youtube flipped prof, canale…

Leggi tutto

Alexandra Michàli, dopo essersi laureata in fisica all'Università di Patrasso, si è laureata in pittura alla Scuola di Belle Arti di Atene (1993) con professori in pittura Dimitris Mytaras, Panagiotis Tetsis e Rena Papaspyrou, i…

Leggi tutto

Gli accademici evidenziano l'importanza sempre crescente della Diplomazia Pubblica nel dialogo diplomatico. Cosa significa questo nel caso della Grecia e qual è la funzione della Diplomazia Pubblica greca? Nella sua intervista con Greek News A…

Leggi tutto

La figura della guida turistica è strettamente legata al turismo in Grecia, nonchè alla promozione dell’“immagine”nazionale del paese. Ci potrebbe dire qualcosa riguardante la storia e l’organizzazione della Sua…

Leggi tutto

La nostra ospite di oggi è Gaia Zaccagni, studiosa di filologia e letteratura bizantina e neogreca.

Dopo aver conseguito il suo dottorato di ricerca in Filologia e Letteratura Bizantina, Gaia Zaccagni ha insegnato in diverse università…

Leggi tutto

Il nostro ospite di oggi è Cristiano Luciani, docente di Letteratura Neogreca all’Università di Roma “Tor Vergata”.

Laureato in Lingue e Letterature straniere moderne (Lingua Neogreca) presso la «Sapienza»…

Leggi tutto

banner newsletter punto

Punto Grecia
#linguagreca #linguaitaliana #scambiculturali #prestitilessicali 💨 🫧 meteoròlogo 🌥☂️ [dal gr. μετεωρολόγος] Stu… https://t.co/a8ioMOW9xM
Punto Grecia
#storia #digitalizzazione ‼️ Acropoli 6.000 anni in 10 minuti Come e perché l' #Acropoli è diventata un punto di r… https://t.co/9lHc43kVlD
Punto Grecia
La #mostra 🟡 Isolani: la creazione del #Mediterraneo - Islanders: The Making of the Mediterranean 🟡 Un viaggio di… https://t.co/UEOLFESqYL
Follow Punto Grecia on Twitter

Greece 2021