Maira Myrogianni è Segretaria Generale per i Greci all’Estero e la Diplomazia Pubblica presso il Ministero degli Affari Esteri greco dall’agosto 2024; in precedenza ha ricoperto l’incarico di Segretaria Generale per gli Affari Economici Internazionali presso il Ministero, da luglio 2023 a luglio 2024.
Laureata presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Nazionale e Capodistriana di Atene e presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Lille II in Francia, ha conseguito un Master in Discriminazione Sociale, Immigrazione e Cittadinanza ed è dottoranda presso la Facoltà di Scienze Sociali e Politiche dell’Università del Peloponneso. I suoi interessi scientifici si concentrano sui Diritti Umani e sul Diritto Europeo. È Esperta in materia di Immigrazione e Asilo presso il Ministero degli Affari Esteri.
Maira Myrogianni vanta una vasta e diversificata esperienza nella pubblica amministrazione, avendo ricoperto per diversi anni il ruolo di consulente legale presso il Ministero degli Affari Esteri, il Ministero degli Affari Marittimi, il Ministero della Cultura e dello Sport, il Ministero della Difesa Nazionale e il Ministero del Lavoro e degli Affari Sociali nell’ambito delle Relazioni Internazionali, nonché della cooperazione con le Istituzioni Europee e altre Organizzazioni Internazionali.
Nella sua intervista, la Segretaria Generale Myrogianni parla del ruolo della diplomazia pubblica nella promozione dell’immagine del Paese a livello globale, dei vantaggi comparativi della Grecia, dell’importanza di promuovere i legami con la Diaspora Greca e delle iniziative del governo in tal senso, come parte del Piano Strategico 2024-2027.

Qual è la sua visione strategica per la Diplomazia Pubblica? In che modo la diplomazia pubblica può contribuire al raggiungimento degli obiettivi della politica estera greca?
Il Ministero degli Affari Esteri ha elaborato il Piano Strategico 2024-2027, ponendo l’accento sulle relazioni con la Diaspora Greca e sulle politiche di Diplomazia Pubblica. I pilastri centrali del Piano Strategico riguardano le priorità di politica estera e l’immagine internazionale della Grecia. Sempre in linea con le linee guida del Ministero, sotto il coordinamento del Ministro Gherapetritis e in collaborazione con il Vice Ministro Loverdos, abbiamo fissato come priorità assolute il rafforzamento della Diplomazia Pubblica e la valorizzazione delle risorse e dei vantaggi competitivi del nostro Paese.
Tra queste rientrano la nostra lingua e cultura in una dimensione universale, alla luce del nostro patrimonio culturale e della produzione culturale contemporanea, la promozione degli studi greci e degli scambi educativi e scientifici. La nostra priorità è quella di valorizzare l’innovazione, le riforme, le opportunità di investimento, le iniziative verdi e le azioni per contrastare il cambiamento climatico del Paese, nonché di promuovere la Grecia come polo energetico e di evidenziarne il suo ruolo come pilastro di stabilità nel Mediterraneo orientale e nell’Europa sudorientale.
A breve presenteremo il Piano Strategico per la Diplomazia Pubblica, con l’obiettivo di evidenziare i vantaggi comparativi del Paese, con particolare attenzione all’uso degli strumenti digitali. Uno degli obiettivi chiave è l’attuazione di una nuova strategia di rebranding del Paese, basata sul tradizionalmente forte capitale culturale della Grecia e sulla promozione del dialogo interculturale.

Quale ruolo svolgono i Greci della Diaspora nel migliorare l’immagine internazionale della Grecia e quali iniziative avete intrapreso in tal senso?
I Greci all’estero svolgono un ruolo prezioso nel promuovere l’immagine del nostro Paese a livello internazionale. Milioni di greci in tutto il mondo mantengono vive le nostre tradizioni, la nostra lingua e la nostra cultura, fungendo da ponte tra i Paesi ospitanti e la Grecia, fungendo da ambasciatori della nostra cultura, lingua e costumi in tutto il mondo. Questa relazione unica ci offre l’opportunità di rafforzare le nostre relazioni internazionali, soprattutto con le giovani generazioni, preservando al contempo la lingua come elemento coeso dell’identità nazionale.
Rafforzare i legami tra i greci espatriati in tutto il mondo e il nostro Paese è un pilastro fondamentale della politica estera del governo greco. Il nostro obiettivo principale è quello di rafforzare ulteriormente l’interconnessione tra i membri della Diaspora greca incoraggiando reti scientifiche, accademiche, imprenditoriali, artistiche, culturali e giovanili.
In questo contesto, il Ministro Ghiorgos Gherapetritis ha presentato il Piano Strategico 2024-2027 per i Greci all’Estero alla presenza del Primo Ministro Kyriakos Mitsotakis. È la prima volta che viene elaborato un Piano completo e coerente per i Greci all’Estero, tenendo conto di fattori quali le diverse caratteristiche di ciascun gruppo di espatriati e le loro esigenze contemporanee.
Tra le altre cose, il Piano prevede il sostegno e lo sviluppo di reti e organismi per gli espatriati, la promozione dei legami tra l’ecosistema greco dell’innovazione e dell’imprenditorialità con le corrispondenti reti di espatriati, incoraggiando e agevolando in particolare la nuova generazione di Greci della Diaspora.
Due esempi significativi di rafforzamento dei legami con la Diaspora greca includono, da un lato, il lancio del Simposio della Diaspora Giovanile Greca, tenutosi per la prima volta nel novembre 2024 ad Atene insieme all’iniziativa degli Ambasciatori della Diaspora Giovanile Greca, e dall’altro l’introduzione di programmi annuali di opsitalità per i giovani della Diaspora, in Grecia.

Avete intrapreso una serie di iniziative per promuovere la Grecia su scala globale. Potrebbe raccontarci di più su alcune di esse?
Tra le nostre iniziative, vorrei menzionare l’organizzazione della riunione plenaria del Club di Venezia di quest’anno ad Atene, il 21 e 22 maggio. Si tratta di una rete europea di professionisti senior della comunicazione governativa, in cui sono rappresentati al massimo livello oltre 30 Paesi, tra cui gli Stati membri dell’Unione Europea, i paesi candidati, il Regno Unito, le istituzioni dell’Unione Europea, il Consiglio d’Europa e altri organismi competenti. La riunione plenaria si è tenuta nel nostro Paese nell’ambito di un più ampio impegno volto a evidenziare le tematiche della Diplomazia Pubblica attraverso conferenze, seminari e workshop mirati.
Inoltre, la nostra politica fondamentale è sostenere l’insegnamento della lingua, della storia e della cultura greca nelle scuole e nelle università all’estero, dove sono presenti dipartimenti di Studi Greci. In questo contesto, lo scorso anno abbiamo deciso di sostenere 43 dipartimenti di Studi Greci e quest’anno siamo orgogliosi di annunciare che faremo lo stesso per oltre 80 dipartimenti. Allo stesso tempo, ci impegniamo a sostenere e sviluppare collaborazioni tra università greche e straniere e a promuovere i corsi in lingua inglese offerti dalle università greche.
A tal fine, sono in corso progetti per la creazione di reti e l’interconnessione delle Cattedre Universitarie con organizzazioni competenti in Grecia, lo sviluppo di programmi di scambio e ospitalità per studenti, ricercatori e docenti, la fornitura di libri e materiali didattici e l’utilizzo di strumenti digitali per l’apprendimento a distanza.

In questo contesto, è stato firmato un Memorandum di Cooperazione tra il Ministero degli Affari Esteri e l’organizzazione Study in Greece, che offrirà opportunità di nuove collaborazioni nel mondo accademico. Allo stesso modo, il Ministero degli Affari Esteri ha firmato un Protocollo di Cooperazione con l’Università Nazionale e Capodistriana di Atene. In particolare, il Protocollo prevede la promozione di programmi e azioni per l’apprendimento della lingua, della storia e della cultura greca tra i greci della Diaspora e i filelleni, incoraggiando al contempo sinergie nel campo degli Studi Greci attraverso l’interconnessione dell’Università di Atene con dipartimenti e centri di Studi Greci all’estero.
Allo stesso tempo, collaboriamo a stretto contatto con l’Università della Macedonia Occidentale, l’Università Aristotele di Salonicco, la Columbia University e il Columbia Global Center di Atene, e l’Università di Ioannina.
Nello stesso contesto, abbiamo assegnato borse di studio a stranieri e greci della Diaspora che desiderano studiare presso università greche durante l’anno accademico 2025-2026, con l’obiettivo di conseguire un titolo di studio superiore. Attraverso il programma, sono state assegnate 50 borse di studio a persone provenienti da un totale di 34 paesi, creando una rete internazionale di giovani studiosi che si avvicinano alla lingua e alla cultura greca, diventando potenziali “ambasciatori”.

Qual è il valore aggiunto che la cultura apporta al “soft power” di un Paese?
La cultura è uno dei pilastri principali del “soft power” di un Paese. La Grecia, un Paese con un ricco patrimonio culturale, attinge alla sua cultura, alle sue arti, alla sua lingua, alla sua musica, al suo cinema e ad altre forme di espressione culturale per rafforzare il suo profilo e la sua influenza a livello internazionale.
Secondo le classifiche del soft power, la Grecia si colloca in alto tra i Paesi più potenti. Il soft power della Grecia deriva da una combinazione di successi storici e contemporanei. Il nostro paese vanta un ricco capitale culturale, frutto della sua lunga storia e del suo patrimonio culturale, che, unito alla sua posizione geografica strategica e ad altri fattori, come la sua posizione di leadership nel settore marittimo, ne rafforza l’influenza e il potenziale a livello globale.
La cultura greca, in particolare, rappresenta il nostro grande vantaggio competitivo. La diplomazia culturale è un potente strumento che ci consente di diffondere i nostri valori universali a un pubblico internazionale. Il Piano d’azione annuale del Ministero, coordinato dal Ministro Ghiorgos Gherapetritis e in collaborazione con il Vice Ministro Ioannis Loverdos, prevede azioni mirate di diplomazia culturale, che stiamo implementando in collaborazione con gli Uffici di Diplomazia Pubblica delle nostre autorità all’estero, in particolare eventi culturali, partecipazione a mostre e supporto a festival greci. La nostra strategia include anche iniziative che rientrano negli altri pilastri della Diplomazia Pubblica, come la promozione della lingua greca, la cooperazione nel campo dell’istruzione e dello sport.

Più specificamente, sosteniamo iniziative e collaborazioni rilevanti per l’espressione culturale che accrescono la visibilità delle forme d’arte tradizionali: dall’organizzazione di fiere d’arte tradizionale greca al supporto di musica tradizionale, spettacoli di danza e programmi di insegnamento della danza, in collaborazione con istituzioni culturali e università. Inoltre, intendiamo promuovere l’arte popolare e l’artigianato tradizionale, laboratori dedicati alle arti della tessitura, del ricamo, della ceramica e della gioielleria, con l’obiettivo di enfatizzare l’osmosi tra cultura contemporanea e tradizionale, nonché le interazioni artistiche.
Stiamo inoltre portando avanti iniziative per dare risalto all’espressione culturale e artistica contemporanea; ciò implica l’implementazione di una strategia per i libri come beni culturali e ponti di comunicazione, promuovendo la letteratura e le pubblicazioni greche e supportando biblioteche all’estero e fiere del libro; e inoltre, pianificando azioni per valorizzare la produzione cinematografica greca, in collaborazione con enti competenti nel contesto di festival o settimane del cinema europeo o greco internazionale. In questo modo, miriamo a costruire ponti di cooperazione tra creatori e istituzioni culturali greci e stranieri nei campi della letteratura, del teatro e del cinema, nonché a stabilire partnership istituzionali con musei e istituzioni culturali.
Intervista disponibile anche in inglese su Greek News Agenda, in spagnolo su Panorama Griego e in tedesco su Griechenland Aktuell.
Da rileggere su Punto Grecia: Il Piano Strategico 2024-2027 per l’Ellenismo all’Estero, 1° Simposio della Diaspora Giovanile Greca: una Piattaforma per il Dialogo sulla Cultura, l’Educazione, l’Innovazione e le Sfide Contemporanee; Siglato un Protocollo di Cooperazione tra il Ministero degli Affari Esteri greco e l’Università Nazionale e Capodistriana di Atene.
TAGS: Diaspora Diplo