Per il suo 10° anniversario, il Festival Internazionale del Documentario di Kastellorizo, “Beyond Borders”, festeggia con un’edizione speciale dedicata alla Grecia e alle sue forze creative. Il Festival di quest’anno, che si svolgerà dal 24 al 30 agosto 2025, si concentra sulla storia dei documentari greci e sul loro impegno per registrare la realtà, commentarla e rimodellarla nel modo più fantasioso e diretto.
L’identità visiva del Festival, progettata dall’agenzia creativa Polkadot Design, trae ispirazione dall’arte della tessitura, un’arte che rappresenta la memoria, la narrazione e la continuità. Come le donne tessitrici del 1905, protagoniste della prima registrazione cinematografica realizzata nei Balcani, tessevano il loro presente attraverso l’arte, così i documentaristi contemporanei tessono un mosaico della nostra realtà con immagini e suoni. Il documentario greco diventa così un telaio cinematografico, dove passato e presente sono strettamente intrecciati, creando una tela narrativa che si estende al futuro.

Il Festival è organizzato dalla Hellenic History Foundation, in collaborazione con Écrans des Mondes (Parigi), e co-organizzato dalla Regione dell’Egeo Meridionale con il sostegno del Parlamento Ellenico, del Ministero della Difesa Nazionale, del Segretariato Generale per i Greci all’Estero e la Diplomazia Pubblica del Ministero degli Affari Esteri, del Segretariato Generale della Politica dell’Egeo e delle Isole del Ministero degli Affari Marittimi e della Politica Insulare, del Centro Cinematografico e Audiovisivo Ellenico S.A.- Creative Greece (the Hellenic Film and Audiovisual Center S.A./ H.F.A.C.-Grecia Creativa/ EKKOMED), la Radiotelevisione Pubblica greca (ERT), l’Organizzazione Nazionale Greca del Turismo e le ambasciate di Australia, Germania, Austria, Spagna e Svizzera ad Atene. Il Festival è inoltre sostenuto da rinomati enti mondiali come ZDF, ARTE, BBC, RAI TV, Movies that Matter, IDF Prague, PHOENIX, FIPRESCI e altri.
Quest’anno il Festival ha ricevuto un numero record di 907 candidature da 92 Paesi (600 lungometraggi e featurettes e 307 cortometraggi). Dei 42 film selezionati per partecipare al Festival, 35 sono stati proiettati in anteprima greca, internazionale e mondiale, mentre molti sono stati presentati ai più grandi festival cinematografici del mondo come Cannes, Berlino, Venezia, Locarno, Karlovy Vary, Amsterdam (IDFA), Copenhagen (CPX DOX), ecc.

“Beyond Borders” si articola in tre distinte sezioni di proiezione: il Concorso principale (Main Competition), che comprende 18 documentari di media e lunga durata; il micro Concorso (micro Competition), che comprende 24 documentari brevi; e la sezione Panorama, non competitiva, che presenterà proiezioni giornaliere di omaggi tematici e film di spicco.
Il Panorama di quest’anno si concentra su un Omaggio al documentario greco, con otto opere selezionate, tra cui film ed episodi televisivi di registi acclamati e voci emergenti; un mosaico polifonico della produzione documentaristica greca, che cattura l’evoluzione, l’audacia e il rinnovamento creativo del genere.

I premi
Nelle due sezioni competitive del festival verranno assegneti in totale 10 premi:
– I premi “Golden (Grand Prix), Silver e Bronze Wreath of Megisti” (rispettivamente 7.500, 3.000 e 2.000 euro), sponsorizzati in parte da ERT, saranno assegnati ai migliori documentari che esplorano eventi e personaggi storici, questioni sociopolitiche attuali e la promozione dei diritti umani in qualsiasi forma o espressione.
– Il premio “H.F.A.C.-Creative Greece” sarà assegnato al miglior documentario diretto in Grecia.
– Il Premio “Ulisse” (“Odysseus” Award), promosso e sostenuto dal Segretariato Generale per i Greci all’Estero e la Diplomazia Pubblica, premierà il miglior documentario diretto da un regista greco della diaspora.
– Il Premio #THISISEU (sponsorizzato da ERT), presentato dalla Rappresentanza della Commissione europea in Grecia, andrà al documentario che meglio promuove i valori europei contemporanei.
– Il premio “FIPRESCI” (sponsorizzato da ERT) sarà assegnato al miglior film selezionato dalla Federazione Internazionale dei Critici Cinematografici (International Federation of Film Critics).
Nella sezione micro Concorso, che comprende 24 cortometraggi, i migliori documentari brevi di registi emergenti saranno premiati con i premi “Phoenix d’oro, d’argento e di bronzo” (rispettivamente 1.250, 1.000 e 750 euro), sostenuti da ZDF/ Phoenix TV.

La giuria del micro Concorso è composta da personalità di spicco del giornalismo, della letteratura e del cinema. Presidente della giuria è Michaela Kolster, giornalista e direttore di programma di ZDF/PHOENIX. La giuria comprende anche:
Bruce Clark, autore e collaboratore di lunga data della stampa internazionale;
Alex Sakalis, autore e giornalista;
Gilles Perrin, professore di Letteratura e Cinema francese;
Vasilis Loules, pluripremiato regista di documentari e fiction.
La Giuria FIPRESCI comprende i critici cinematografici Jan Storø, Elli Mastorou e Nikolaos Alettras.
Per saperne di più sui film che concorrono alla 10ª edizione di “Beyond Borders”.
Eventi speciali e iniziative
Durante il Festival si svolgerà anche l’iniziativa “Critics’ Corner”. Ogni mattina, i tre membri della giuria FIPRESCI dialogheranno apertamente con i professionisti e il pubblico in generale sui film proiettati la sera prima in concorso. Questo evento celebra il 100° anniversario della FIPRESCI e si terrà nell’ambito dell’edizione del 10° anniversario venerdì 29 agosto 2025.
Per il secondo anno consecutivo torna dopo il suo successo il Forum della Coproduzione (Co-Production Forum) “Meet Your Co-Producer in Kastellorizo”. Quindici professionisti del cinema di alto livello – registi, sceneggiatori, produttori e produttori esecutivi – presenteranno il loro lavoro, condivideranno casi di studio di film completati e faranno da mentori ad almeno un progetto di documentario attraverso incontri di persona e online finalizzati alla coproduzione.
Nell’ambito della sezione Panorama, sabato 30 agosto 2025 si terrà un evento speciale intitolato “The Future of Documentary”, dedicato all’evoluzione del panorama del documentario. Verrà proiettato il pluripremiato documentario “Ending Wars and Making Peace” di Jobst Knigge, seguito da una discussione con il regista sul suo processo creativo. A lui si unirà un gruppo di registi, accademici, produttori e responsabili delle decisioni per esplorare il presente e il futuro della creazione di documentari, dalle tendenze artistiche e dagli ecosistemi di produzione al coinvolgimento del pubblico.

Una parte fondamentale del Festival è l’“Audiovisual Pitching Lab”, della durata di due giorni, in cui 12 progetti selezionati da tutto il mondo vengono presentati online e discussi con figure di spicco dell’industria cinematografica. Il progetto vincitore riceverà gratuitamente un pacchetto di color grading professionale per il montaggio finale.
Ponendo l’accento non solo sulle proiezioni, ma anche sulla formazione e sullo sviluppo delle carriere, il Festival ha anche creato una Rete di Scuole di Cinema all’avanguardia (a pioneering Film School Network), collaborando con le migliori istituzioni dell’Europa centrale e sudorientale, del Medio Oriente e del Sud America.
Oltre al programma principale, “Beyond Borders”, in collaborazione con il Centro Cinematografico e Audiovisivo Ellenico S.A.- Creative Greece (H.F.A.C.-Creative Greece/ EKKOMED), ospiterà uno speciale evento informativo sul Programma di sensibilizzazione del settore audiovisivo (Audiovisual Sector Outreach Program). Rivolta sia al pubblico in generale che ai professionisti del settore, questa iniziativa fa parte dei nuovi strumenti di politica culturale di EKKOMED, progettati per rafforzare la presenza della creazione audiovisiva greca sia a livello nazionale che internazionale.

Attività culturali parallele
Oltre alle proiezioni di film e ai workshop, il Festival organizza eventi culturali paralleli, trasformando Kastellorizo in un punto di incontro culturale globale.
Per tutta la settimana di proiezioni e durante le pause, verranno eseguiti intermezzi musicali dal Quartetto “Athens String Quartet”, con la partecipazione di membri dell’ Orchestra Statale di Atene (“Athens State Orchestra”). Durante la settimana del Festival saranno proiettati documentari di bambini per bambini, in collaborazione con il “Chania Film Festival”. Il programma per bambini prevede anche laboratori, lezioni di scacchi e spettacoli acrobatici.

Il concerto “Nocturnal Confessions” riunirà due illustri solisti greci: il direttore e pianista Miltos Logiadis e il compositore e virtuoso della fisarmonica Christos Zerbinos. Il programma prevede selezioni dagli album “Spring Equinox” (brani tradizionali) e “From the Keys to the Heart”, dedicato a Manos Hadjidakis.
Parallelamente alle proiezioni, verrà presentata una mostra di sculture dell’artista visivo Alexandros Zygouris, mentre ogni giorno il giornalista e scrittore Pavlos Methenitis e l’accademico Matteo Compagnolo consiglieranno libri selezionati che spaziano tra storia, letteratura e cinema. Il Festival si concluderà con un concerto di Kostas Triantafyllidis.
Testo originale in inglese via Greek News Agenda.
Da rileggere su Punto Grecia: