1955-2025: Il Festival di Atene ed Epidauro compie 70 anni! Katerina Evangelatos, la direttrice artistica, sottolinea in una nota che l’istituzione ha cercato di onorare questi sette decenni di ininterrotta attività artistica e di dialogo creativo con la scena nazionale e internazionale con una serie di opere uniche e di grandi dimensioni, che ha incluso nel suo programma.

Come detto alla presentazione del programma artistico, “Epidauro significa Festival. Ed Epidauro significa anche Teatro Antico. Il fulcro della programmazione e il protagonista costante rimangono il Dramma Antico e la sua evoluzione nel corso degli anni. Un’istituzione con 70 anni di storia deve guardare al futuro, prendere rischi e osare. La sua missione è quella di collegare l’eredità del Dramma Antico con le forme contemporanee di rappresentazione e di esplorazione drammatica, non quella di essere una rappresentazione museale di una speculazione su quale fosse la forma di queste opere/spettacoli a loro tempo. L’obiettivo del Festival è creare spettacoli che coinvolgano lo spettatore contemporaneo e amplino la sua prospettiva sul mondo e sull’arte. Una delle iniziative più riconoscibili in questa direzione è il Circolo degli Antichi Contemporanei [Contemporary Ancients Cycle], che quest’anno festeggia il quinto anniversario della sua esistenza ed è stato ideato appositamente per Epidauro, sia per il Teatro Antico che per il Piccolo Teatro dell’Antica Epidauro, dove dal 2021 al 2024 sono state presentate tredici nuove opere teatrali”. Il Circolo degli Antichi Contemporanei consiste nella scrittura, nella regia e nella pubblicazione su commissione di opere teatrali basate sul teatro antico.
Quest’anno assisteremo a quattro produzioni e coproduzioni del Festival, spettacoli con la firma dei due teatri nazionali greci e due produzioni indipendenti. Vale la pena notare che sette delle otto opere saranno presentate in anteprima a Epidauro. Il pubblico avrà l’opportunità di assistere a prime mondiali di importanti registi di opere monumentali del dramma antico, coproduzioni internazionali e nuove opere ispirate al dramma antico scritte da illustri autori contemporanei nell’ambito del Circolo degli Antichi Contemporanei, ai debutti di importanti registi al teatro argolico e a una speciale serata di musica sinfonica, unica a Epidauro.
Il programma dei spettacoli nei teatri antichi di Epidauro, è disponibile qui.

Oltre alle nuove opere create basandosi e ispirandosi al Mito [Mythos | Μύθος] e al Dramma Antico, l’obiettivo del festival è invitare sistematicamente registi stranieri di spicco, rappresentanti dei nuovi linguaggi artistici e della tradizione teatrale europea, a lavorare con attori e artisti di talento provenienti dalla Grecia. Questa iniziativa, che quest’anno si ripete per la terza volta (Castorf nel 2023, Kulyabin nel 2024), consente l’arricchimento creativo della comunità artistica greca e apre canali di comunicazione con la scena internazionale.
Un altro legame tra la creazione artistica contemporanea e il dramma antico è costituito dai programmi educativi del Festival: I Piccoli Inventori, un programma pedagogico teatrale a Epidauro; Parodos, un programma di ricerca interartistica sulla nuova drammaturgia del dramma antico, tenutosi presso il Piccolo Teatro di Epidauro; e il programma Open Plan, che è proseguito per il quarto anno con attività didattiche altamente creative ispirate al dramma antico, prolungando le attività del Festival per un altro anno durante i mesi invernali. Quest’anno la piattaforma Open Plan è rimasta fedele alla Moda, alla Ceramica e alla Danza, ma ci ha anche invitato a scoprire il magico universo della Carta e le sue arti e tecniche peculiari. Quest’anno si è ispirato a Dioniso e Apollo, figure archetipiche che esprimono contrasto. Ispirati dal brillante e potente duo divino che appare in innumerevoli episodi mitologici e ripetutamente nel teatro antico, anche quest’anno i laboratori Open Plan ci hanno offerto momenti di espressione creativa e immaginazione.
Per esplorare il programma dettagliato del Festival di Epidauro ad Atene per il 2025, che comprende oltre 90 produzioni teatrali, di danza e musicali nazionali e internazionali, oltre a film, dibattiti, installazioni artistiche e videoarte in tutte le sedi, si può cliccare qui.



Il Festival di Atene ed Epidauro è la principale organizzazione culturale della Grecia e uno dei più antichi festival europei tuttora attivi. Da 70 anni il Festival ospita alcuni dei più grandi artisti della musica, della danza e del teatro della scena internazionale e locale, in collaborazione con le più prestigiose organizzazioni greche e internazionali, richiamando un vasto pubblico da tutto il mondo.
Fino al 2005, il Festival si è tenuto esclusivamente presso l’Odeon di Erode Attico ad Atene e l’Antico Teatro di Epidauro. Dall’estate del 2006, cinque nuovi palchi teatrali sono stati aggiunti allo spazio industriale al numero 260 del Viale Pireos, luogo simbolo della creazione contemporanea, mentre il Festival organizza spettacoli in altri luoghi dell’Attica e nel resto del Paese.
Da settembre 2019 la direzione artistica è affidata alla regista Katerina Evangelatos. L’obiettivo principale dell’attuale direzione artistica è quello di ampliare la portata internazionale del Festival e sostenere la ricerca artistica nelle arti performative, con l’obiettivo di sviluppare nuovi pubblici. Con un approccio rivolto all’esterno, vengono pianificate attività di ricerca innovative, rivolte sia agli specialisti che al grande pubblico, sia in Grecia che all’estero. Allo stesso tempo, la direzione sta incoraggiando il potenziale artistico nazionale nei campi del teatro e della recitazione, della musica, della danza, delle arti visive, della drammaturgia e dell’editoria, con l’obiettivo non solo di presentare le opere di talentuosi artisti greci sui nostri palcoscenici, ma anche di esportarle all’estero.
Al centro della filosofia dell’istituzione c’è la ricerca di un’esperienza non convenzionale degli spazi del Festival, di una loro abitabilità diversa e inaspettata. In questo stesso contesto, le attività artistiche del Festival non si limitano più alla programmazione estiva, ma si estendono anche al periodo invernale.
#AEF2025 #AncientTheatreofEpidaurus #LittleTheatreofAncientEpidaurus
Fonte testo e immagini: Festival di Atene ed Epidauro, sito web e pagina FB.
Articolo originariamente pubblicato in spagnolo su Panorama Griego.
TAGS: #cultura | Arte | Personnaggi | teatro