Il programma mediterraneo europeo ENPI CBC è uno strumento che fa parte del partenariato (ENPI-IEPV) europeo di vicinato all‘obiettivo finale l’elaborazione di una serie di raccomandazioni per la gestione della pesca artigianale nel Mediterraneo, in modo che l’attività sia compatibile con lo stato di conservazione degli habitat marini. Beneficiari del programma sono 14 Paesi in rappresentanza di 76 territori, in un bacino di circa 110 milioni di persone (Cipro, Egitto, Francia, Grecia, Israele, Italia, Giordania, Libano, Malta, Autorità della Palestina, Portogallo, Spagna, Siria, Tunisia). La pesca artigianale rischia di determinare nel Mediterraneo. L’estinzione di alcune specieche però potrebbero essere salvaguardate, senza bloccare la pesca, attraverso una serie di misure che si propone di elaborare il certo progetto.Dotato di un finanziamento di 1,9 milioni di euro il progetto rientra nel programma mediterraneo europeo ENPI-CBC per promuovere la cooperazione tra le regioni delle due sponde del Mediterraneo in modo da affrontare le sfide comuni e valorizzando il suo potenziale endogeno.
Post correlati
Lezioni estive per bambini rifugiati dal Comune di Atene in collaborazione con l’ONG Metadrasis
Luglio 18, 2017
I Greci, i rifugiati ed il potere dell’ umanismo: Premiato un fotogiornalista e dei volontari
Settembre 7, 2016
PIÙ LETTI
RECENTI
- “Libertà”: Natura e Corpo in Armonia- mostra retrospettiva dedicata all’opera di Maria Filopoulou
- “Amorgorama”: Un’iniziativa greca guidata da pescatori che stabilisce un nuovo standard nella conservazione marina
- “Greek Art Now”: la Grecia contemporanea attraverso l’arte
- Serifos: il Patrimonio Culturale Immateriale della sua Attività Mineraria
- 10a edizione del Festival Internazionale del Documentario di Kastellorizo, “BEYOND BORDERS”